informativa sulla privacyinformativa sui cookieinformativa

Monica Piacentini

L’OROLOGIO DEGLI ORGANI

2024-09-12 11:41

Array() no author 82448

L’OROLOGIO DEGLI ORGANI

Secondo le conoscenze terapeutiche della Medicina Tradizionale Cinese, ogni organo ha un momento della giornata in cui è al picco massimo della sua funzionalità. In questa specifica fascia oraria si ritiene che la sua energia (chiamato QI) penetra e circola maggiormente.


Andare incontro agli orari degli organi facilita la loro attività, longevità e salute.


 


Gli orari che verranno  indicati sono riferiti all'ora solare e non all'ora legale, per cui va tenuto conto di questo aspetto per ottenere i migliori risultati.



Gli orari principali degli organi


1:00–3:00 FEGATO



Il picco di attività del fegato è tra h 1:00 e le h 3:00, fascia oraria in cui è necessario che il riposo non venga disturbato. Più lontano dal picco di attività del fegato mangeremo, più il fegato sarà in grado di completare nel modo migliore le sue attività. Il fegato ha bisogno di compiere numerose funzioni metaboliche che non devono essere ostacolate dall’attività digestiva; una di queste funzioni è la depurazione del sangue, che viene interrotta quando ceniamo tardi


 


3:00–5:00  POLMONE



Il picco di attività del polmone è tra h 3:00 e le h 5:00.  Durante questa fase notturna il corpo raccoglie le forze per fare di nuovo il pieno di energia, per questo è importante il riposo notturno.


La mattina presto è il momento migliore per alzarsi e fare esercizi di respirazione.


 


5:00–7:00  GROSSO INTESTINO



Il picco di attività del colon è tra h 5:00 e le h 7:00. Il corpo passa dalla fase di rigenerazione alla fase di risveglio. Questo è il momento migliore per evacuare; ed è  ideale in questa fase bere acqua tiepida.




7:00–9:00  STOMACO


Dopo i processi depurativi notturni, inizia a riattivarsi l’apparato digerente,Lo stomaco ha la funzione di digerire, in particolare le proteine. Il picco di attività dello stomaco è tra h 7:00 e le h 9:00. Questo è il momento migliore per fare una nutriente colazione, è importante non rinunciarvi.


 


9:00–11:00  MILZA e PANCREAS



La milza trasforma il cibo in energia utile a tutti gli organi.
Il picco di attività di milza e pancreas è tra h 9:00 e le h 11:00. Dalle 10 la capacità di concentrazione e apprendimento è al massimo..


 


11:00–13:00  CUORE



Il picco di attività di cuore è tra h 11:00 e le h 13:00.
Questo è il momento migliore per il lavoro mentale: infatti bisognerebbe evitare ogni tipo di stress. E’ il lasso di tempo ideale per pranzare in un atmosfera rilassata.Non bisognerebbe dedicarsi ad esercizi fisici intensi e stare troppo al caldo.


 


13:00–15:00  INTESTINO TENUE



Il picco di attività dell’intestino tenue è tra h 13:00 e le h 15:00.
Questo è il momento migliore per una pausa rigenerante.


 


15:00–17:00  VESCICA



Il picco di attività della vescica è tra h 15:00 e le h 17:00. Questo è il momento in cui la memoria a lungo termine raggiunge il culmine pomeridiano. E’ consigliabile bere tisane o acqua calda.


 


17:00–19:00  RENI



Il rene secondo la medicina tradizionale cinese è un organo legato all’energia. In questa fase si hanno cali di energia. Il picco di attività dei reni è tra h 17:00 e le h 19:00. La sera è consigliabile non cenare tardi e soprattutto non in quantità esagerate.


 


 


19:00–21:00  PERICARDIO O MASTRO DEL CUORE



Il picco di attività del pericardio è tra h 19:00 e le h 21:00.
Anatomicamente il pericardio è la membrana sierosa che protegge il cuore. Questo è un buon momento per una passeggiata rilassante, meditare,  leggere.


 


21:00–23:00  TRIPLICE RISCALDATORE



Il picco di attività del triplice riscaldatore è tra h 21:00 e le h 23:00.
In questo intervallo di tempo dovremmo metterci a letto, importante  non cedere agli attacchi di fame in quanto gli organi della digestione sono in fase di riposo


 


23:00–01:00  VESCICA BILIARE



Il picco di attività della vescica biliare è tra h 23:00 e le h 01:00.
In questo intervallo di tempo dovremmo essere già a letto,, perché chi non riposa in questa fascia oraria si porterà dietro i problemi e lo stress anche l’indomani.




Monica Piacentini 



informativa sulla privacyinformativa sui cookieinformativa