informativa sulla privacyinformativa sui cookieinformativa

Monica Piacentini

Oli Essenziali Occhio al “fai da te”

2024-05-29 12:14

Array() no author 82448

Oli Essenziali Occhio al “fai da te”

Il mondo degli oli essenziali è poco conosciuto


Si pensa per lo più che siano sostanze profumate da diffondere gradevolmente nell’ambiente o nell’acqua di un bagno aromatico e che si possano utilizzare a piacimento perché naturali…


Sempre più spesso nelle farmacie e nelle erboristerie si trovano stands che li propongono anche per i loro effetti terapeutici, ma per lo più non si sa bene come utilizzarli e non se ne conoscono le potenzialità.


In realtà sono potentissimi e talvolta pericolosi, così come lo sono i farmaci, se utilizzati senza criterio.


Alcuni esempi:


- l’olio essenziale di Menta piperita è in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica e può causare danni se inalato a lungo…;



 


- l’olio essenziale di Cannella, ricchissimo di composti fenolici, è un eccellente antibatterico e antiossidante, ma fortemente urticante se usato puro o in dosi eccessive…;



 


- l’olio essenziale di Eucalipto è eccellente per i disturbi delle vie respiratorie… ma quale? Ne esistono 5 versioni… alcune delicate e adatte ai bambini, altre decisamente off limits prima dei 12 anni…;



 


- l’olio essenziale di Issopo: ne esistono 2 tipi. Uno “tranquillo”, l’altro, caratterizzato dalla presenza di composti chetonici, detti “gli avvelenatori”, se utilizzato sapientemente avvelena i germi, altrimenti può causare forme gravi di intossicazione…



Sostanze aromatiche e volatili, gli oli essenziali sono un dono eccezionale della natura. Si possono trovare in microgocce all’interno di piante, fiori, frutti. Ricchi di principi attivi terapeutici, agiscono sia sul fisico che sulla sfere mentale, emozionale e spirituale e sono oggetto di interesse sempre maggiore da parte di ricerche e studi medico scientifici con focus sull’antibiotico resistenza, proprio per il loro potere antibiotico.


Come tutto ciò che è prezioso questi distillati vanno utilizzati con cura e attenzione. È molto importante informarsi bene. Assicurarsi che siano puri, non tagliati o adulterati, e che in etichetta sia indicata la provenienza ed il nome completo del vegetale d’origine.


 Silvia Zironi
Naturopata



informativa sulla privacyinformativa sui cookieinformativa